Partecipazione, comunicazione, trasparenza: queste le parole chiave sulle quali si sta plasmando con velocità impressionante quella che è forse la più impattante riforma della P.A. di tutti i tempi: normative e obblighi di legge che impongono, in particolare ai Sindaci, l’adozione di atteggiamenti e comportamenti nuovi, in parte sconosciuti e molto differenti da prima nella gestione del rapporto con il cittadino. Ed è proprio questo il contesto a cui l'area innovazione indirizza principalmente la propria attività, per essere partner affidabile degli Enti soci con idee e competenze che derivano essenzialmente:
- dalla conoscenza profonda della PA locale trentina e un da atteggiamento culturalmente proattivo e creativo di fronte ai bisogni e alle necessità emerse dal territorio;
- dal presidio della normativa di settore, dalla capacità di anticipare per quanto possibile il cambiamento e dall'osservazione delle esperienze d’avanguardia a livello sia locale che nazionale;
- dalle relazioni con il mondo della ricerca, dal monitoraggio delle opportunità offerte dalla “progettazione europea” e dalla condivisione delle finalità del SINET;
- dalla convinzione che, spesso, è molto meglio “riusare” una buona pratica ideata e testata con successo da altri, piuttosto che inventare necessariamente qualcosa di nuovo.