Descrizione
Tipologia di documento
Si informa che, trascorso un anno di sperimentazione approdata nella pubblicazione delle "Linee Guida ANCI per la Valutazione di impatto generazionale (VIG) dei DUP comunali" (marzo 2025), ANCI nazionale avvia la fase applicativa delle stesse, attraverso l’organizzazione di 5 laboratori di pratica programmati da ottobre 2025 a febbraio 2026, coprendo tutte le aree territoriali del Paese.
Con la direzione scientifica del Prof. Luciano Monti e con il gruppo di esperti della Fondazione RiES - Ricerca Economica e Sociale, ANCI intende rafforzare l’impegno nella divulgazione presso il Sistema dei Comuni italiani di strumenti per l’analisi di impatto degli interventi territoriali sulla popolazione giovanile.
Questa azione di supporto alle Amministrazioni locali si colloca nell’ambito del più ampio programma di attività finanziato dal Riparto assegnato ai Comuni a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili.
Con la presente si segnala che il 1° laboratorio di pratica dedicato alla implementazione della VIG sui DUP comunali, si terrà a Piacenza giovedì 9 ottobre (sessione pomeridiana) e venerdì 10 ottobre (sessione mattutina), come dettagliatamente descritto nel programma allegato.
Questo primo laboratorio, realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Piacenza, già attivo nella valutazione di impatto della propria programmazione, è rivolto ad amministratori locali e personale interno dei Comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, FVG, Trentino Alto-Adige, Marche, Toscana, Lombardia, Piemonte.
Si segnala inoltre che altre quattro iniziative analoghe saranno realizzate in altrettante aree territoriali da nord a sud, da qui a febbraio 2026.
Il laboratorio è di natura prettamente operativa ed ha come destinatari i Comuni che intendano avviare la VIG sulle misure di intervento del proprio Documento Unico di Programmazione, ai fini di valutarne l’impatto sulla crescita socio-economica della popolazione giovanile locale e/o indirizzarle in tale direzione.
L’agenda dei lavori prevede l’illustrazione delle Linee guida citate, finalizzata all’accompagnamento dei partecipanti all’applicazione delle stesse sul proprio DUP, attraverso scambio di pratiche con i Comuni presenti che hanno già adottato la VIG ed esercitazioni per la prima implementazione della Valutazione di Impatto Generazionale.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://form.jotform.com/252574402927359 fino a esaurimento dei posti disponibili.