Comuni e PNRR: un plauso al Consorzio da parte del “Tavolo permanente provinciale di confronto”

Illustrati dal Direttore Generale, Marco Riccadonna e dal Responsabile dell’Area Innovazione, Walter Merler i risultati delle progettualità degli Enti locali.

Data: Venerdì, 15 Novembre 2024

Immagine: Tavolo permanente provinciale di confronto
© Provincia Autonoma di Trento - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Si è svolta nella giornata di ieri l’audizione del Consorzio dei Comuni Trentini da parte del Tavolo Permanente provinciale di confronto per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PCN), che ha espresso un plauso convinto per l’attività svolta dal Consorzio a supporto dei Comuni.

Immagine: 3

Presenti in rappresentanza del Consorzio dei Comuni Trentini, il Direttore Generale, Marco Riccadonna e il Responsabile dell’Area Innovazione, Walter Merler, che hanno avuto modo di illustrare ed approfondire in maniera dettagliata lo stato di avanzamento dei progetti realizzati sul territorio provinciale e il servizio di consulenza e accompagnamento erogato in favore dei Comuni, con un focus particolare sugli interventi di digitalizzazione e innovazione realizzati attraverso gli Avvisi della Missione M1C1 del PNRR.

Il dott. Marco Riccadonna ha avuto modo di sottolineare l’impegno del Consorzio volto a garantire la massima collaborazione a livello organizzativo e relazionale con gli Enti locali del territorio, con particolare riferimento alle attività di supporto ai Comuni, tra le quali spicca l'azione di supporto rivolta al corretto utilizzo del sistema di monitoraggio REGIS e del relativo popolamento, anche mediante l’organizzazione di attività formative dedicate.

Per quanto riguarda la rendicontazione delle opere il Direttore Generale si è soffermato in particolare sul costante supporto operativo garantito dal Consorzio in affiancamento ai Comuni, che ha mitigato le criticità rilevate negli Enti per la complessità delle attività richieste, anche in ragione della mancanza di personale. Un focus è stato inoltre dedicato dal dott. Riccadonna relativamente alla distribuzione territoriale delle principali opere realizzate, o in fase di realizzazione, dai Comuni nell’ambito delle seguenti categorie progettuali: efficientamento energetico; educazione e strutture per l’infanzia; strutture scolastiche; parchi e verde storico; mobilità sostenibile; rigenerazione urbana; impianti di gestione rifiuti e green communities. Per finire con un focus anche sui finanziamenti ottenuti dagli Enti: 253.153.573,91 € sul PNRR; 12.967.779,61 per quanto riguarda i finanziamenti Stato – FOI e 52.584.990,18 € relativi ad altri finanziamenti.

Il Responsabile dell’Area Innovazione e per la Trasformazione Digitale, Walter Merler, ha focalizzato l’attenzione sui risultati ottenuti negli ultimi tre anni attraverso il servizio di consulenza, supporto e accompagnamento ai Comuni, gestito con la collaborazione della Società di Sistema ed in stretta sinergia con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il monitoraggio degli avvisi PNRR, la gestione delle procedure di candidatura dei Comuni, l'individuazione e la realizzazione degli interventi nel rispetto delle scadenze e dei requisiti tecnologico-normativi previsti dagli avvisi, il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori, l'asseverazione e la rendicontazione degli interventi realizzati.

Merler ha ricordato che il tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione locale è al centro delle azioni strategiche nell’ambito di un percorso finalizzato a innovare, velocizzare e semplificare la relazione con i cittadini e le imprese. Con la Provincia e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  abbiamo condiviso e promosso azioni strategiche finalizzate a realizzare una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese, con istituzioni pubbliche accessibili e qualificate in grado di creare valore per i territori e con i territori, intervenendo a livello di sistema, anche attraverso un’allocazione coerente delle risorse finanziarie umane e strumentali. In altre parole per fare in modo che si possa passare dal concetto di smart city a quello di smart territory. Si è quindi soffermato sui risultati relativi all’adesione dei Comuni trentini agli Avvisi afferenti la Missione M1C1 (investimenti per digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA), con ben 896 candidature presentate dai Comuni e andate a buon fine, con un focus puntuale sui finanziamenti ottenuti a valere sulle diverse Misure del PNRR (Miglioramento sito web e servizi digitali, Adozione SPID - CIE, Integrazione con PDND, Integrazione con App IO, Passaggio al Cloud, Adozione PagoPA, Integrazione con PND) per un totale di finanziamenti PNRR indirizzati ai Comuni trentini pari a 30.176.865,00 €.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 15 Novembre 2024