La buona pratica arriva dal Comune di Fai della Paganella che ha ottenuto il 20 luglio scorso la certificazione PEFC per l’idoneità al benessere forestale per il Parco del Respiro, un’area forestale di 36 ettari di bosco misto (faggio, abete e pino silvestre), già certificato per la gestione forestale sostenibile attraverso il Sistema di Gestione Gruppo Territoriale PEFC Trentino del Consorzio dei Comuni trentini.
Si tratta di un “Parco terapeutico per il benessere”, ovvero un luogo che per struttura paesaggistica, composizione botanica del bosco ed emissione specifica di composti come i monoterpeni (sostanze volatili emesse da diversi alberi, in particolari i faggi, che possono favorire il benessere fisiologico nel corpo umano) si configura come ideale per il “forest bathing”.
Una pratica sempre più diffusa, che consiste nel trascorrere diverse ore nei boschi e in giorni consecutivi per respirare le sostanze volatili terapeutiche provenienti dagli alberi con benefici dimostrati per la riduzione dello stress, della pressione sanguigna e per l’innalzamento del sistema immunitario.
Il Forest bathing rappresenta anche una nuova opportunità di turismo consapevole e sostenibile, a dimostrazione di come lavorare in ottica di Servizi Ecosistemici possa rivelarsi strategico per le Amministrazioni proprietarie forestali.