I grandi carnivori in Trentino: formazione per i Custodi Forestali

Un percorso formativo per rafforzare sicurezza, competenze e gestione responsabile del territorio

Data: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Immagine: foto 3.1 (1)

La presenza dei grandi carnivori – orso, lupo, sciacallo dorato e lince – rappresenta una realtà sempre più significativa sul territorio trentino. Comprenderne la biologia, la distribuzione e i comportamenti è fondamentale per garantire sicurezza, consapevolezza e una corretta gestione delle interazioni tra uomo e fauna.

Per rispondere a queste esigenze, nell’ambito del Piano di promozione e prevenzione provinciale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2023-2025, la Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini e con il supporto organizzativo di TSM – Trentino School of Management, promuove e realizza l’iniziativa formativa “I grandi carnivori in Trentino: formazione per i custodi forestali”.

Il corso si svolge in diverse sedi del Trentino, con incontri in presenza, permettendo così di garantire una formazione mirata, calata nei diversi contesti territoriali e con un impatto diretto sul lavoro quotidiano dei custodi forestali.

L’apertura degli incontri sarà affidata al Sindaco Giacomo Redolfi, delegato sul tema dal Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali Michele Cereghini, che attraverso il suo intervento, intende esprimere l’attenzione delle istituzioni verso le comunità, sottolineando la rilevanza di queste tematiche per il territorio e l’impegno a rafforzare le competenze dei custodi forestali, anche in termini di sicurezza.

Le edizioni territoriali previste si terranno:

  • Giovedì 11 settembre 2025 | ore 9.00-13.00 – Malè, Sala assemblee della Comunità di valle – Via della Gana, 10;
  • Giovedì 2 ottobre 2025 | ore 9.00-13.00 – Tione, Sala assemblee della Comunità di valle – Via Padre Gnesotti, 2;
  • Giovedì 16 ottobre 2025 | ore 9.00-13.00 – Rovereto, Sala Roggia (Municipio) – Piazza del Podestà, 11;
  • Martedì 28 ottobre 2025 | ore 9.00-13.00 – Cavalese, Sala Frasnelli – Via Marconi, 10;
  • Martedì 4 novembre 2025 | ore 9.00-13.00 – Trento, Consorzio dei Comuni Trentini – Via Torre Verde, 23;
  • Martedì 18 novembre 2025 | ore 9.00-13.00 – Borgo Valsugana, Sala Marcellina Paternolli (Municipio) – Piazza Degasperi, 20.

Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate sui grandi carnivori e sui corretti comportamenti da adottare in caso di incontro. Verranno inoltre trattati i principali aspetti normativi (PACOBACE, Direttiva Habitat, linee guida PAT), le procedure di gestione degli orsi problematici, le misure di prevenzione e protezione durante le attività in ambiente naturale, con approfondimenti sul ruolo del datore di lavoro, del preposto e del lavoratore. È previsto un test finale di verifica dell’apprendimento.

Il Consorzio dei Comuni Trentini contribuisce in modo significativo alla realizzazione di questi percorsi formativi, favorendo il coinvolgimento diretto dei territori e sostenendo un sistema di formazione diffuso, qualificato e coerente con le esigenze delle amministrazioni locali e delle comunità.

Il corso dedicato ai grandi carnivori si inserisce in un programma più ampio di iniziative formative rivolte ai custodi forestali, pensato per rafforzare in maniera continuativa le competenze necessarie a operare in sicurezza e con efficacia sul territorio. Oltre ai percorsi di aggiornamento sulla fauna selvatica, vengono infatti proposti altri momenti formativi mirati, tra cui il corso estivo di progressione in ambienti impervi, la formazione avanzata sull’utilizzo del GPS per la raccolta e l’aggiornamento di dati forestali e ambientali, il corso invernale di formazione e sicurezza per la progressione in ambienti impervi e il corso di guida sicura. A questi si aggiungono ulteriori iniziative specialistiche, sviluppate in collaborazione con istituzioni provinciali e realtà locali, finalizzate a dotare i custodi forestali di strumenti pratici, conoscenze aggiornate e competenze strategiche sempre più necessarie per affrontare le sfide della gestione forestale e ambientale contemporanea.

In questo modo la formazione diventa un’occasione per consolidare il ruolo dei custodi forestali come figure chiave nella tutela del territorio e delle comunità locali. Investire sulle loro competenze significa infatti rafforzare la sicurezza, promuovere la convivenza responsabile con la fauna selvatica e garantire un presidio attento e competente a beneficio di tutto il Trentino.

Immagine: foto1

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 12 Settembre 2025