Il piano si compone di numerosi percorsi modulari e specialistici, calibrati sui diversi ambiti di responsabilità dei Segretari. Tra questi si segnalano:
- “Compiti e funzioni del Segretario comunale come ufficiale rogante”, per approfondire gli aspetti normativi, fiscali e giurisprudenziali della funzione rogante e la redazione degli atti pubblici;
- "Il modello di leadership applicata" e "La leadership del futuro e la gestione del cambiamento", due percorsi complementari volti a sviluppare capacità manageriali, relazionali e organizzative, con particolare attenzione al lavoro intergenerazionale, alla motivazione dei collaboratori e alla gestione del cambiamento;
- "Introduzione al problem solving strategico", corso orientato a fornire strumenti operativi per affrontare problemi complessi in modo efficace e innovativo;
- "Il Piano antiriciclaggio e il Piano anticorruzione", con focus sui punti di convergenza tra i due strumenti e sul ruolo fiduciario del Segretario nel presidio della legalità.
Tutti i corsi sono accreditati e prevedono l’attribuzione di crediti formativi, secondo quanto previsto dall’Accordo Stralcio per la formazione continua dei Segretari e Vicesegretari Comunali e di Comunità.
Accanto a questi percorsi consolidati, il piano 2025 prevede ulteriori approfondimenti tematici, con particolare attenzione a due ambiti emergenti e strategici:
- Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione, per comprendere il quadro normativo (AI Act, Codice dell’Amministrazione Digitale, GDPR) e gestire i rischi connessi all’utilizzo di sistemi automatizzati in ambito pubblico;
- Project Management pubblico, con un taglio pratico-operativo volto a rafforzare le competenze nella gestione di progetti complessi, monitoraggio degli obiettivi e gestione per risultati.
Questi focus rappresentano un investimento sulla capacità dell’Ente di governare la transizione digitale e di garantire l’efficace attuazione delle politiche pubbliche.
L’intero percorso si fonda su una modalità formativa attiva e partecipativa, che valorizza il confronto, l’analisi di casi reali e l’elaborazione di piani d’azione individuali e collettivi. Il valore aggiunto di questo piano risiede non solo nei contenuti, ma anche nella possibilità di consolidare una rete professionale tra Segretari che condividono responsabilità complesse e spesso solitarie.
Attraverso questo impegno formativo, il Consorzio dei Comuni Trentini intende rafforzare il ruolo strategico dei Segretari, figure chiave per l’integrità istituzionale, motori dell’innovazione e protagonisti dell’efficienza amministrativa, offrendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide del presente e costruire l’amministrazione del futuro.
Per ogni informazione resta a disposizione il personale dell’Area Scuola Enti locali e Sistemi di certificazione al numero 0461 239619 o all’indirizzo mail formazione@comunitrentini.it