Prosegue nel secondo semestre il “Piano di formazione non obbligatoria” organizzato dall’Area Formazione per l’anno 2023 e destinato al Personale di Polizia Locale.
La progettualità, che vede il coinvolgimento di affermati docenti a livello nazionale, mira a integrare la formazione obbligatoria prevista, andando a soddisfare quei bisogni formativi strategici emersi dall’analisi del contesto, grazie anche alle indicazioni pervenute dai Comandi di Polizia Locale.
Sono emerse in particolare esigenze relative sia allo sviluppo di competenze trasversali e soft skills, sia alla necessità di approfondimenti di tipo tecnico-operativo e di utilizzo della strumentazione in dotazione.
Ha destato molto interesse in particolare il corso riguardante la comunicazione efficace in un’ottica di comunità e prossimità.
L’iniziativa mira a formare gli agenti in una prospettiva di crescente collaborazione con i cittadini, andando aldilà del tradizionale rapporto burocratico. L’obiettivo è quello di creare un’interazione positiva con l’utenza agendo in una dimensione di comunicazione, prevenzione ed educazione al rispetto delle regole.
Il Piano prevede ben 17 iniziative. Il programma, attivato nel primo semestre, con le prime edizioni dei suddetti corsi relativi alla comunicazione efficace degli Agenti e proseguito con le capacità di leadership dei Coordinatori, oltre ad aver approfondito il tema del rapporto tra sistemi di videosorveglianza e privacy, proseguirà con le iniziative formative, di taglio pratico-operativo, che forniranno le competenze e l’abilitazione necessaria all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (con il relativo re-training), seguiranno i corsi relativi alla riforma Cartabia, alle novità in merito al Codice della Strada, al falso documentale, al controllo dei veicoli pesanti, all’infortunistica stradale e alla guida sicura.
L’Area formazione è a disposizione per ogni informazione a riguardo al n. 0461-239619 e all’indirizzo email: formazione@comunitrentini.it.