Progetto PNRR M2C4-I4.2: un supporto su misura per i Comuni

L’impegno del Consorzio per la gestione sostenibile delle risorse idriche
Nel corso del 2024, il Consorzio dei Comuni Trentini ha consolidato il suo ruolo strategico nel supporto ai Comuni destinatari delle misure PNRR con la M2C4-I4.2, dedicata alla riduzione delle perdite nelle reti idriche, alla digitalizzazione e al monitoraggio delle infrastrutture, che rappresenta un elemento chiave per la gestione sostenibile delle risorse idriche e per il raggiungimento degli obiettivi ambientali ed economici previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il 2024 ha visto lo svolgimento di una vasta gamma di attività, tutte mirate a garantire che i progetti finanziati PNRR fossero gestiti nelle attività di monitoraggio e rendicontazione con efficienza e trasparenza. Grazie ad un approccio personalizzato, il Consorzio ha lavorato fianco a fianco con i Comuni beneficiari, offrendo affiancamento tecnico-operativo direttamente sul campo. Questo contatto diretto ha permesso di affrontare le sfide specifiche di ciascun ente, offrendo soluzioni concrete e mirate.
Gli affiancamenti non si sono limitati alla risoluzione di problematiche immediate, ma hanno anche favorito lo sviluppo di competenze nei team comunali, rafforzando la capacità di gestione autonoma delle attività future.

Data: Venerdì, 03 Gennaio 2025

Immagine: foto 1

Incontri e dialogo per un approccio condiviso

Un elemento distintivo del progetto è stato il costante dialogo con tutti gli attori coinvolti. Gli incontri tecnico-operativi, avviati per tale misura il 27 settembre 2024, hanno fornito momenti fondamentali per condividere strumenti e metodologie, con un focus particolare sull'utilizzo del sistema ReGiS, la piattaforma digitale centrale per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività PNRR.

Accanto a questi, le sessioni plenarie e gli incontri di rete hanno svolto un ruolo cruciale, creando un terreno comune tra i diversi stakeholder. La partecipazione di istituzioni come il Commissariato del Governo e la Ragioneria Territoriale dello Stato ha permesso di affrontare questioni complesse, promuovendo soluzioni coordinate e rafforzando la collaborazione tra i vari enti.

Un altro aspetto centrale è stato il programma di affiancamenti direttamente nei Comuni beneficiari della misura. Questi interventi sul campo hanno consentito di affrontare problematiche specifiche e di rispondere in modo immediato alle esigenze operative degli enti. Attraverso un approccio pratico e mirato, gli esperti del Consorzio hanno lavorato fianco a fianco con i responsabili comunali, fornendo supporto personalizzato sia nella gestione amministrativa e finanziaria che nell’adeguamento alle normative richieste dal PNRR. Questo lavoro diretto ha rappresentato un’occasione preziosa non solo per risolvere criticità, ma anche per trasferire competenze utili alla gestione autonoma delle attività future.

Perché questa attività è strategica?

La misura M2C4-I4.2 non è solo un progetto tecnico; è un tassello fondamentale per costruire un sistema di gestione delle risorse idriche più sostenibile e resiliente. Ridurre le perdite nelle reti significa non solo salvaguardare una risorsa essenziale, ma anche ridurre costi, migliorare l’efficienza operativa e garantire una distribuzione equa e sicura dell’acqua.

L’attività del Consorzio assume quindi una valenza strategica perché non si limita a fornire supporto operativo: punta a trasformare la capacità gestionale dei Comuni, creando competenze e strumenti che avranno un impatto ben oltre la durata del progetto. La gestione accurata dei dati, il rispetto delle normative ambientali (come il principio DNSH - Do No Significant Harm) e l’attenzione ai target e alle milestone PNRR sono tutti aspetti che contribuiscono a garantire un futuro sostenibile per le comunità locali.

Uno sguardo al futuro per garantire il raggiungimento dell’obiettivo

Con un programma strutturato in tre fasi, il progetto continuerà a fianco dei Comuni anche nel 2025 e nel 2026. L’obiettivo è quello di completare le attività con la massima efficienza, rispettando le scadenze e consolidando i risultati raggiunti. Nel 2025, l’attenzione si concentrerà sulla verifica delle milestone intermedie, mentre il 2026 sarà dedicato alla chiusura e rendicontazione finale.

Questa iniziativa dimostra come una collaborazione efficace tra enti locali e organizzazioni territoriali possa affrontare con successo sfide complesse, generando valore per le comunità e promuovendo modelli di sviluppo innovativi. Grazie all’impegno dei Comuni e al contributo del Consorzio, la misura PNRR M2C4-I4.2 sta costruendo non solo infrastrutture migliori, ma anche competenze e relazioni che saranno fondamentali per affrontare le sfide future.  

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 03 Gennaio 2025