Fornitori e per la partecipazione a procedure di gara

Informativa sui trattamenti di dati personali dei fornitori e per la partecipazione a procedure di gara

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “GDPR”), il Consorzio dei Comuni Trentini soc. coop. (di seguito, “Consorzio”), in persona del legale rappresentante pro tempore, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i Suoi dati personali (nel caso in cui sia una persona fisica o una ditta individuale), dei suoi dipendenti o incaricati comunicati per lo svolgimento delle trattative relative al contratto e nel corso dell'esecuzione dello stesso e delle attività allo stesso connesse, saranno trattati per le finalità e nelle modalità di seguito descritte. 

Titolare del trattamento è il Consorzio dei Comuni Trentini soc. coop.,con sede a Trento, Via Torre Verde, 23. (e.mail info@comunitrentini.it; pec consorzio@pec.comunitrentini.it; sito internet  www.comunitrentini.it; tel. 0461/987139).

Responsabile della protezione dei dati (Data protection officer - DPO) è la società Dream s.r.l., con sede a Tione di Trento, in via Giovanni Prati, n. 23 (e-mail  privacy@dream.tn.it; tel. 0465/322514).

Tipologia di dati trattati: il Consorzio raccoglie e tratta i dati personali oggetto del trattamento e precisamente, identificativi, amministrativi, contabili e fiscali, commerciali, eventualmente informatici, direttamente riferiti al fornitore o, per i dati essenzialmente identificativi ed informatici, agli altri interessati (quali collaboratori, dipendenti, referenti, etc.) da questi comunicati in esecuzione e nello svolgimento dei rapporti con il titolare e in osservanza e nel rispetto delle disposizioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali. Il Titolare del trattamento inoltre può trattare dati giudiziari (es. condanne penali, reati, misure di sicurezza).

Fonte dei dati: i dati sono stati raccolti presso l’interessato e/o presso altre pubbliche amministrazioni e/o altri enti pubblici (ad esempio, INPS, INAIL, ANAC), e/o presso l’Autorità Giudiziaria.

Nel contesto delle procedure di approvvigionamento digitale, i dati anagrafici e di contatto degli utenti dell’operatore economico e, ove necessario, i dati relativi al tracciamento delle operazioni effettuate degli eventi significativi in relazione al ciclo di vita del contratto, sono comunicati al Titolare del trattamento da Trentino Digitale S.p.A., gestore della piattaforma Contracta secondo le regole tecniche adottate dall’AgID con determinazione n. 137 del 1 giugno 2023, che la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti e Enti concedenti ai sensi della normativa provinciale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici ai sensi dell’articolo 25, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici).

Finalità e base giuridica del trattamento: i dati personali sono raccolti e trattati per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679, in particolare:

  • per gestire la procedura di affidamento secondo la disciplina dettata dal Codice Appalti;
  • per adempiere a finalità strumentali e funzionali allo svolgimento del rapporto precontrattuale e/o contrattuale;
  • per         adempiere        alle       attività connesse,         quali     l’archiviazione, la         fatturazione,
  • l’elaborazione e la registrazione;
  • per l’adempimento di obblighi di legge (ad esempio adempimenti contabili e fiscali), ivi compresa l’esecuzione di comunicazioni alle autorità competenti e agli organi di vigilanza;
  • per espletare le procedure di gara di servizi e forniture volte all’individuazione dei soggetti aggiudicatari, ivi comprese le attività di verifica dei requisiti e l’eventuale attività precontenziosa e contenziosa, ai sensi e per gli effetti delle norme in materia di contratti pubblici.

Base giuridica del trattamento dei dati per le finalità elencate è riconducibile all’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri a norma dell’art. 6, paragrafo 1, lett. e) e all’adempimento di obblighi di legge a norma dell’art. 6, paragrafo 1, lett. c).

Natura del conferimento: il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per quanto riguarda le attività previste da fonte normativa o riconducibili al pubblico interesse. In tutti gli altri casi il conferimento dei dati ha natura facoltativa ma è necessario all’instaurazione del rapporto contrattuale. Il rifiuto di fornire i dati personali per le finalità sopra indicate comporta pertanto l’impossibilità per il Consorzio di concludere il contratto, e se già concluso, di proseguirne l'esecuzione.

Modalità di trattamento dei dati: i dati raccolti o trasmessi al Consorzio vengono trattati con sistemi informatici (ad es., la piattaforma Contracta) e/o manuali attraverso procedure e strumenti adeguati a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza, come previsto dalla normativa. Il trattamento è effettuato, esclusivamente per le finalità sopra indicate, da personale specificamente autorizzato in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto del segreto professionale e del segreto di ufficio.

È comunque esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. 

Comunicazione e diffusione dei dati a terzi e trasferimento dei dati fuori dall’unione europea: i dati forniti sono comunicati nei modi e nelle forme previste dalla disciplina dettata in materia di contratti pubblici e sono oggetto di pubblicazione sul sito internet del Consorzio dei Comuni Trentini, sezione "Amministrazione trasparente", e/o sul sito dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici della Provincia autonoma di Trento, per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza (legge 190/2012 e d.lgs 33/2013 e s.m.i.) Al di fuori di questa ipotesi, i dati potranno essere comunicati a terzi nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea.

Esclusivamente per le finalità di cui sopra, i dati possono essere trattati da:

collaboratori, dipendenti e fornitori del Titolare, nell’ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali inerenti al servizio oggetto del contratto;

consulenti legali, amministrativi e fiscali che assistono il Consorzio nello svolgimento delle attività;

istituti bancari per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione del contratto;

subfornitori e/o subappaltatori impegnati in attività connesse all'esecuzione del contratto con il Titolare, in qualità di responsabili esterni del trattamento;

enti pubblici e/o autorità giudiziarie e/o di controllo, in caso di loro richiesta, in qualità di titolari autonomi del trattamento;

nel contesto delle procedure di approvvigionamento digitale, Trentino Digitale S.p.A. opera per conto del Titolare in qualità di responsabile del trattamento, con funzioni di amministratore di sistema, per tutti i dati personali trattati per la specifica finalità di espletamento della procedura tramite la piattaforma Contracta.

Durata del trattamento e periodo di conservazione: la conservazione dei dati avviene secondo la disciplina dettata dall’art. 44 del Codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005), tramite il Polo archivistico regionale dell’Emilia-Romagna – ParER.

Nel contesto delle procedure di approvvigionamento digitale, Trentino Digitale S.p.A. conserva i dati personali degli operatori economici partecipanti per tutta la durata del procedimento e per il periodo successivo alla conclusione del procedimento fino al decorso dei termini di decadenza o prescrizione dei ricorsi ed azioni connesse al procedimento stesso, oppure, in caso di pendenza di una controversia, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. I dati personali delle persone fisiche attinenti all’operatore economico aggiudicatario sono invece conservati per tutta la durata del contratto di approvvigionamento e per i successivi dieci anni dalla data della cessazione del rapporto contrattuale, in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili, oppure, in caso di pendenza di una controversia, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza.

Diritti dell’interessato: in qualsiasi momento Lei potrà rivolgendosi direttamente all’Ufficio privacy del Consorzio (e-mail: privacyconsorzio@comunitrentini.it) per:

-     esercitare il diritto di accesso nelle modalità di cui all’art. 15 del GDPR e per richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei Suoi dati personali;

-     richiederne la fonte;

-     ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile;

-     richiedere di conoscere le finalità e modalità del trattamento;

-     ottenere la rettifica, la cancellazione, la limitazione o la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Suoi dati personali trattati in violazione di legge;

-     richiedere la portabilità dei Suoi dati personali;

-     aggiornare, correggere o integrare i Suoi dati personali;

-     opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei Suoi dati personali;

-     proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ove ne sussistano i presupposti (nel merito le informazioni sono disponibili su www.garanteprivacy.it ).

 Modifiche e aggiornamenti: la presente informativa può essere soggetta a modifiche e/o integrazioni, anche quale conseguenza dell’aggiornamento della normativa applicabile alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Versione di data 02 aprile 2024