Servizio MyComunweb

Progetto di accompagnamento alla trasformazione digitale dei Comuni del territorio della Provincia autonoma di Trento a valere sul Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, istituito dall'art. 239 del D.L. 34/2020 (decreto Rilancio), per il sostegno dei processi di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione per l'attivazione dei servizi online 

Cos'è

Il Consorzio dei Comuni Trentini si impegna a garantire a favore dell’Ente, direttamente o tramite il proprio partner tecnico, e mediante lo sportello consulenziale attivato d'intesa tra Provincia, Consorzio e Trentino Digitale, l'attivazione dei seguenti servizi online accessibili attraverso SPID, integrati con la APP Io e con il sistema di pagamento PagoPa:

1) Prenotazione appuntamento rilascio Carta d'Identità Elettronica
2) Prenotazione spazi comunali
3) Richiesta certificato di matrimonio
4) Richiesta estratto di matrimonio
5) Richiesta copia integrale atto di matrimonio
6) Richiesta iscrizione Albo scrutatori
7) Richiesta certificato di nascita
8) Richiesta estratto di nascita
9) Richiesta copia integrale atto di nascita
10) Richiesta iscrizione Albo presidenti di seggio
11) Richiesta stampa tessera elettorale
12) Richiesta certificato di morte
13) Richiesta estratto di morte
14) Richiesta copia integrale atto di morte

Nello specifico:

  • sono già state ultimate le fasi di attivazione della piattaforme di gestione (“Stanza del cittadino”) nonché di progettazione, realizzazione e dispiegamento dei servizi online all’interno della piattaforma stessa. Non appena ultimata la fase di apprendimento dei meccanismi di funzionamento dell’interfaccia di back-end e personalizzate le schede di descrizione dei due servizi, potrete procedere in tempi brevissimi alla loro messa on line e dare dunque un concreto impulso al percorso di transizione al digitale nei vostri Comuni;
  • al ruolo di “amministratore” (uno solo) è riservata l’attività di modifica della descrizione dei servizi, delle configurazioni, dei dati di pagamento, dei messaggi di tutti i servizi online; mentre al ruolo di “operatore” (uno o più di uno a vostra discrezione) è riservata, attraverso il back-end, l’attività di gestione delle singole richieste ricevute, del calendario, delle fasce orarie di disponibilità e delle risposte ai cittadini;
  • sarà nostra cura garantire puntualmente tutte le attività di supporto e accompagnamento, ivi compresa l’assistenza tecnica per la personalizzazione e la configurazione dei servizi, ai dipendenti comunali che verranno abilitati a diverso titolo per l’attivazione e la gestione di questi primi due servizi on line;
  • sarà inoltre nostra cura garantire alle vostre Amministrazioni comunali, in vista del giorno individuato per la messa on line di questi primi due servizi, l’eventuale supporto per la fase di comunicazione ai cittadini.

A chi si rivolge

Comuni Soci aderenti al progetto

Provincia
Trento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 21 Gennaio 2022