Cos'è
Il Consorzio dei Comuni Trentini si impegna a garantire a favore dell'Ente, direttamente o tramite il proprio partner tecnico, l’esecuzione delle seguenti attività necessarie al mantenimento del servizio:
- registrazione audio e/o video e produzione file audio e/o video;
- a discrezione dell’Ente, la pubblicazione e la conseguente consultazione in differita del audio e/o video sulla piattaforma del Consorzio dei Comuni Trentini www.video.istituzioni.tn.it;
- a discrezione dell’Ente, la diffusione in streaming e la conseguente consultazione in diretta del video sulla piattaforma del Consorzio dei Comuni Trentini www.video.istituzioni.tn.it;
- produzione del verbale sintetico di seduta;
- archiviazione del file audio e/o video e della relativa documentazione di seduta;
- versamento del file audio e/o video e la relativa documentazione di seduta in conservazione a norma nel sistema SACER (Parer).
L’impostazione metodologica adottata dalla Società per l’erogazione del servizio, tra l’altro:
- prevede l’assistenza, direttamente o tramite i propri partner tecnici, anche durante lo svolgimento delle sedute dei Consigli, dalle ore 8.00 alle ore 24.00 dal lunedì al venerdì.
- non prevede alcun costo di start-up a carico all’Ente per quanto attiene l’attivazione della piattaforma;
- non prevede alcuna limitazione al numero di ore di registrazione audio e/o video, ovvero al numero di sedute svolte durante l’anno.
La Società si impegna a garantire a favore dell’Ente, direttamente o tramite il proprio partner tecnico, l’esecuzione delle seguenti attività:
- messa a diposizione di una sezione dedicata all’interno della piattaforma informativa (web) www.video.istituzioni.tn.it;
- implementazione e personalizzazione della sezione, con eventuale annessa registrazione e pubblicazione del video istituzionale (intervista Sindaco) di presentazione del servizio;
- creazione e gestione di profili utente e gruppi di utenti relativi al personale interno preposto alla gestione del servizio;
- trasmissione e/o pubblicazione delle registrazioni in streaming (file video) e/o on demand (file audio e/o video);
- archiviazione di documenti di registrazione (file audio e/o video, documentazione di seduta) nel sistema P.I.Tre.;
- versamento in conservazione di documenti di registrazione (file audio e/o video, documentazione di seduta) nel sistema SACER (Parer);
- produzione verbali sintetici di seduta;
- produzione copia, su richiesta dell’Ente, di documenti di registrazione (file audio e/o video, documentazione di seduta) su supporto digitale e/o tramite facoltà di download diretto;
- indicizzazione, a cura dell’Ente, di contenuti multimediali (documenti di registrazione audio e/o video), ivi compresa la possibilità di garantire la funzione di ricerca avanzata;
- consultazione, a cura dell’Ente, di statistiche circa l’utilizzo della piattaforma informativa www.video.istituzioni.tn.it e l’accesso alla stessa da parte dell’utenza;
- integrazione con il portale web istituzionale (solo nel caso di Ente che aderisce al servizio Comunweb), in particolare per quanto concerne l’importazione automatica in calendario delle date e dell’ordine del giorno relati alle sedute;
- condivisione, su richiesta dell’Ente, con le principali piattaforme social;
- personalizzazione dei video e/o audio, in particolare con apposizione del logo dell’Ente;
- integrazione con documenti testuali (PDF) relativi all’argomento trattato nella seduta oggetto di registrazione.
Per assicurare la corretta erogazione del servizio di cui al presente contratto la Società si impegna in particolare a:
- assistere l’Ente in fase di attivazione del servizio, fornendo il supporto necessario per la gestione dei contenuti multimediali, tendendo in ogni caso alla progressiva autonomia gestionale da parte dell’Ente stesso;
- formare il personale interno preposto alla gestione del servizio relativamente all’utilizzo della piattaforma;
- garantire le attività tecniche per il ricovero degli apparati e l’utilizzo di banda sulla rete (intranet e internet) attraverso l’utilizzo delle infrastrutture di TrentinoDigitale, che alloggerà la piattaforma presso uno o più nodi di rete nell’ottica di offrire massima affidabilità e sicurezza;
- garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria della piattaforma e della infrastruttura, assicurandone il corretto funzionamento ed eseguendo tutte le operazioni a tal fine necessarie;
- garantire l’aggiornamento tecnologico generale della piattaforma;
- fornire all’Ente, direttamente o tramite i propri partner tecnici, il servizio di assistenza e reperibilità dalle ore 8.00 alle ore 24.00 dal lunedì al venerdì;
- individuare un proprio referente che si relazionerà con l’Ente.