Cosa fa
L’Area Affari Istituzionali e giuridici fornisce supporto giuridico agli Enti soci, al Consiglio delle autonomie locali e al Consorzio, nonché ad altre società e organismi comunque denominati, nei limiti previsti dalla normativa tempo per tempo vigente, ad esclusione di quello inerente a materie specificatamente assegnate alla competenza di altre unità organizzative.
Il supporto giuridico è reso attraverso le sinergie create dal lavoro svolto da Commissioni tecniche o Sportelli, di cui l’Area è responsabile, nonché attraverso contatti telefonici e la redazione di elaborati, schemi di atti e di ogni ulteriore documento utile allo scopo.
Supporta la Presidenza e la Direzione nelle relazioni con gli Organismi nazionali di rappresentanza dei Comuni (ANCI e UNCEM), con gli organismi internazionali (EUSALP e Euregio) e con i diversi soggetti Istituzionali e li sostituisce in tali sedi, in caso di delega.
Cura, se delegati dalla Presidenza o dalla Direzione, i rapporti con la CCIA.
Cura, su indicazione della Presidenza, la comunicazione istituzionale e quella attraverso i social, nonché le newsletter del CAL.
Cura la redazione di massime e la conseguente comunicazione alle Amministrazioni locali delle pronunce della sezione Regionale della Corte dei Conti e degli appelli alle medesime sentenze, nonché delle principali modifiche normative e di ogni altro elemento utile ad orientare alla cultura della legalità.