Direzione generale

Il Direttore Generale del Consorzio dei Comuni Trentini è il dottor Marco Riccadonna.

Ai sensi dell'art. 10, comma 4, del Regolamento per le procedure di assunzione del personale dipendente, il Consiglio di Amministrazione il giorno 15 marzo 2017 con verbale di seduta n° 2/2017 ha assegnato le funzioni di Direttore Generale per la durata di cinque anni, a decorrere dal 1° aprile 2017, al dott. Marco Riccadonna.

Tale assegnazione è stata confermata per ulteriori cinque anni dal Consiglio di Amministrazione della società il giorno 19 gennaio 2022, con verbale di seduta n. 1/2022. 

Cosa fa

Il Direttore Generale ha il compito di governare operativamente il Consorzio, dando continuità ed attuazione alla Vision definita dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di Amministrazione. 

Coordina le Aree affinché operino in modo sinergico e coerente alla propria mission e ai documenti di programmazione. 

Può assegnare ai centri di responsabilità ulteriori obiettivi rispetto a quelli previsti negli strumenti di programmazione, qualora corrispondano a necessità sopravvenute. 

E' responsabile della definizione, con il contributo delle diverse Aree, del budget annuale e della RPA. 

Verifica in corso d’anno l’andamento economico finanziario al fine di raggiungere gli obiettivi previsti. 

Svolge ogni attività risultante dalle procure speciali conferite ed in particolare: 

  • cura l'attuazione delle delibere del Cda; 
  • gestisce il personale dipendente e su specifica delega assume le funzioni di datore di lavoro ai sensi del d.lgs. n. 81/2008; 
  • con riferimento alle procedure di approvvigionamento di beni, servizi e lavori e alle prestazioni d’opera individua il RUP e il direttore dei lavori o dell’esecuzione dei contratti e adotta, nei limiti delle procure conferite e con facoltà di delega, ogni atto o provvedimento, compresi quelli in grado di impegnare la società verso l’esterno. 

Assume, inoltre, i seguenti incarichi:

garantisce il supporto alla programmazione e organizzazione delle sedute del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Soci 

• organizza i lavori del Consiglio delle autonomie locali su indicazione del relativo Presidente 

• cura le relazioni tecniche con ANCI e UNCEM, anche partecipando alle riunioni tra i Direttori delle associazioni locali, nonché con gli organismi internazionali EUSALP-EUREGIO; 

• coordina la comunicazione istituzionale, su indicazione del Presidente; 

• è rappresentante presso APRAN per la contrattazione collettiva e gestisce i rapporti con le organizzazioni sindacali 

• segue i rapporti con le società pubbliche nei Comitati di Indirizzo, se delegato del Presidente del Consiglio delle autonomie locali, nonché partecipa, su delega o incarico del Presidente, ad ogni altro Ente, società, organismo in rappresentanza del Consorzio 

• propone gli aggiornamenti del Modello 231 e ne sostiene l’implementazione 

• vigila sull’osservanza del modello 231 ed irroga le sanzioni disciplinari in caso di violazione dello stesso 

• promuove la diffusione al personale ed alle parti interessate del Codice Etico, dei principi generali di comportamento e delle procedure di controllo interno 

• è responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza 

• è responsabile del trattamento dei dati personali e referente privacy aziendale ai sensi del Regolamento UE 679/2016 

• è il soggetto al quale rivolgere eventuali istanze legate all’attuazione della normativa sull’accesso civico (art. 5, d.lgs. n. 33 del 2013) 

• è responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documenti e degli archivi, nonché responsabile della conservazione 

• cura direttamente l’attività di consulenza giuridica agli Enti soci e al Consiglio delle autonomie locali, nelle seguenti materie, anche avvalendosi degli Uffici di supporto alla Direzione o dell’Area Affari Istituzionali e giuridici, che assicurano il coordinamento dei consulenti e collaboratori esterni: Urbanistica e Ambiente, Utilizzazione delle acque e Energia, Trasparenza e Anticorruzione, Ordinamento degli Enti locali

Struttura

Direzione Generale - Ufficio CAL

Supporta il Direttore generale in ogni aspetto inerente all’organizzazione e gestione dei lavori del Consiglio delle autonomie locali, assicurando il coordinamento delle attività richieste alle diverse Unità Organizzative coinvolte, anche attraverso il corretto smistamento delle comunicazioni attraverso il sistema di protocollo.

Ulteriori dettagli

Direzione Generale – Ufficio Stampa, comunicazioni e informazione

L’Ufficio cura l’attività di comunicazione della Società, finalizzata a veicolare in maniera efficace, attraverso gli Organi di informazione, le attività svolte dalla società, con particolare riguardo alle funzioni di rappresentanza istituzionale degli Enti locali trentini, oltre che l’attività politica del Consiglio delle autonomie locali e dei suoi Organi.

In particolare, l’Ufficio:

  • si confronta costantemente con il Presidente e il Direttore generale per l’elaborazione delle migliori strategie di comunicazione dell’attività societaria;
  • redige comunicati stampa e articoli relativi all’attività della Società, su richiesta del Presidente o del Direttore generale;
  • promuove l’attività interna del Consorzio, sia attraverso i canali tradizionali (newsletter, giornalino, comunicati stampa, ecc…), sia attraverso i canali social media (sito web, Facebook, Twitter, Instagram, ecc…). A tal fine, coordinandosi anche con le Aree-Uffici preposti, si occupa di reperire eventuali novità e informazioni da divulgare;
  • svolge un’attività di promozione e comunicazione delle iniziative promosse dagli Enti soci nell’interesse dello sviluppo del territorio;
  • collabora nella definizione e/o attuazione di piani di comunicazione, correlati all’attività di rappresentanza istituzionale della Società e del Consiglio delle autonomie locali;
  • redige newsletter, comunicati stampa e articoli relativi all’attività del Consiglio delle autonomie locali, previa partecipazione delle sedute di quest’ultimo e preventiva analisi della documentazione posta all’ordine del giorno;
  • gestisce i rapporti con gli organi di informazione;
  • svolge attività di moderazione di pubblici dibattiti organizzati dalla Società;
  • predispone interventi in occasione di cerimonie e dibattiti pubblici, a cui sua invitato a partecipare il presidente della Società o del Consiglio delle autonomie locali;
  • si occupa della documentazione fotografica relativa alle sedute degli organi del Consiglio delle autonomie locali e degli altri eventi, a cui sia chiamato a collaborare, con tenuta di un apposito archivio fotografico;
  • collabora nella ideazione e organizzazione di eventi promossi dalla Società;
  • si occupa della redazione quotidiana di una rassegna stampa dei quotidiani locali, nelle materie d’interesse della Società.

Ulteriori dettagli