Cassa Rurale di Trento

La Cassa Rurale di Trento è la principale Banca di Credito Cooperativo, non solo della città, ma del Trentino in generale.

Viene da una storia ultracentenaria e dall’antica esperienza cooperativa delle Casse Rurali che operavano a Villazzano, Povo, Vigo Meano, Sopramonte, Aldeno, Cadine e Garniga, esperienza che si è progressivamente sviluppata in tutta la città di Trento.

Come Banca, con i suoi sportelli presenti capillarmente sul territorio comunale, la Cassa Rurale offre tutti i servizi di una banca moderna; come Cooperativa è gestita secondo i principi della mutualità e della democrazia, con una particolare attenzione allo sviluppo dell’economia locale.

Ciò che la differenzia dalle altre banche sono soprattutto i criteri ispiratori dell’attività sociale, basata sul primato e sulla centralità della persona. Infatti, come recita l’articolo 2 del proprio Statuto:

"Nell'esercizio della sua attività, la Società si ispira ai princìpi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata e agisce in coerenza con i principi delle linee guida della cooperazione trentina. Essa ha lo scopo di favorire i Soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza".

La Cassa Rurale di Trento fa parte di un sistema che conta nel Trentino altre 24 Casse Rurali facenti capo alla Cassa Centrale Banca di Credito Cooperativo del Nord Est Spa e alla Federazione Trentina della Cooperazione. Nel nostro Paese si contano più di 360 banche di Credito Cooperativo con oltre 4 mila sportelli.

Descrizione

La Cassa Rurale di Trento è la principale Banca di Credito Cooperativo, non solo della città, ma del Trentino in generale.

Viene da una storia ultracentenaria e dall’antica esperienza cooperativa delle Casse Rurali che operavano a Villazzano, Povo, Vigo Meano, Sopramonte, Aldeno, Cadine e Garniga, esperienza che si è progressivamente sviluppata in tutta la città di Trento.

Come Banca, con i suoi sportelli presenti capillarmente sul territorio comunale, la Cassa Rurale offre tutti i servizi di una banca moderna; come Cooperativa è gestita secondo i principi della mutualità e della democrazia, con una particolare attenzione allo sviluppo dell’economia locale.

Ciò che la differenzia dalle altre banche sono soprattutto i criteri ispiratori dell’attività sociale, basata sul primato e sulla centralità della persona. Infatti, come recita l’articolo 2 del proprio Statuto:

"Nell'esercizio della sua attività, la Società si ispira ai princìpi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata e agisce in coerenza con i principi delle linee guida della cooperazione trentina. Essa ha lo scopo di favorire i Soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza".

La Cassa Rurale di Trento fa parte di un sistema che conta nel Trentino altre 24 Casse Rurali facenti capo alla Cassa Centrale Banca di Credito Cooperativo del Nord Est Spa e alla Federazione Trentina della Cooperazione. Nel nostro Paese si contano più di 360 banche di Credito Cooperativo con oltre 4 mila sportelli.

Partita IVA

00107860223