Consulenza Società e servizi pubblici

Consulenza giuridica e operativa in materia di governance e gestione delle società a partecipazione pubblica, e di gestione dei servizi pubblici locali.

Cos'è

Il servizio di consulenza in materia di Società e servizi pubblici supporta i Comuni e le Comunità:

  • negli adempimenti connessi alla corretta gestione delle partecipazioni pubbliche in società ed altri enti di diritto privato, con riferimento alla disciplina statale e provinciale vigente in materia di governance, reclutamento del personale, vincoli al concorso economico, e razionalizzazione delle partecipazioni stesse;
  • supporta l’Ente locale o la Società controllata nella definizione di atti di indirizzo, schemi di statuto societario, convenzioni di governance ecc;
  • supporta l’Ente locale nell’individuazione delle corrette forme di gestione dei servizi pubblici locali.

A chi si rivolge

Il servizio è reso, nell’ambito dell’attività istituzionale di consulenza, a favore degli Enti locali associati.

Possono essere altresì richieste, e verranno evase compatibilmente con le risorse umane a disposizione, prestazioni consulenziali e/o redazione di atti e documenti, da parte di Società controllate dagli Enti soci.

Provincia
Trento

Accedere al servizio

Per fruire della consulenza in materia di società e servizi pubblici, è possibile:

  • formulare un quesito, sottoscritto dal funzionario incaricato della trattazione della pratica, via e-mail ai riferimenti indicati nel riquadro sottostante. In tal caso, verrà fornita risposta telefonica, a seguito della necessaria istruttoria;
  • formulare un quesito, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Ente, da inoltrare al protocollo del Consorzio. In tal caso, verrà fornita risposta scritta, a seguito della necessaria istruttoria;
  • formulare un quesito telefonico, prendendo contatti con il Referente del servizio, indicato di seguito. I quesiti sottoposti attraverso questa modalità, da riservare di norma alla sottoposizione di affari urgenti, potranno essere evasi telefonicamente dal Referente, a seguito, se del caso, della necessaria istruttoria.

Costi e vincoli

Per quanto concerne l’attività ordinaria di consulenza agli Enti soci Dietro corrispettivo, determinato in relazione alla specifica prestazione richiesta, per quanto concerne attività di studio di particolare complessità e/o per prestazioni rese a favore di Società controllate dagli Enti soci
GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Settembre 2021