Cos'è
Il nuovo Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali prevede, tra gli elementi caratterizzanti e innovativi, l'obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di nominare il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).
Qualità, requisiti e compiti del Responsabile della Protezione dei Dati sono previsti e disciplinati dagli articoli 37, 38 e 39 del Regolamento europeo n. 679/2016 e chiariti dalle Linee-guida del 13.12.2016 del Gruppo di lavoro Articolo 29 oltreché da diverse FAQ del Garante per la protezione dei dati personali.
Il Responsabile della Protezione dei Dati ha una funzione generale di sorvegliare che l'Ente svolga la sua attività nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
In particolare, ha anche una funzione di punto di contatto-riferimento da un lato, per i cittadini rispetto a problematiche e questioni relative al trattamento dei loro dati personali da parte dell'Ente e al rispetto dei loro diritti in materia, dall'altro per l'Autorità garante che può rivolgersi al RPD per chiedere chiarimenti circa i trattamenti effettuati dall'Ente che lo ha nominato.
Compiti del RPD
- informare e fornire consulenza all'Ente degli obblighi derivanti dal regolamento
- sorvegliare l’osservanza del regolamento e delle disposizioni europee o di diritto interno in materia di protezione dei dati
- sensibilizzare il titolare e i suoi dipendenti riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati
- supportare il titolare in ogni attività connessa al trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta del registro delle attività di trattamento
- fornire pareri e sorvegliare alla redazione della Valutazione di impatto
- controllare che le violazioni dei dati personali siano documentate, notificate e comunicate
- essere il punto di contatto dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- essere il punto di contatto per gli interessati
Le attività che offre il Servizio RPD
- Consulenza: adeguamento dell’ente alla normativa in materia di trattamento dei dati personali, in particolare tramite elaborazione dei fac-simile di provvedimenti, delle misure e delle procedure necessarie al corretto trattamento dei dati personali con particolare riferimento alla responsabilità del Titolare del trattamento
- Responsabile Protezione Dati
- Auditing personalizzato: attività di checkup con i referenti privacy dell’ente per la verifica del corretto mantenimento degli adempimenti tecnici, organizzativi e informatici legati al trattamento dei dati personali
- Videosorveglianza: affiancamento nella predisposizione degli adempimenti privacy
- Piattaforma web per la gestione del registro delle attività di trattamento: fornitura, assistenza e manutenzione della piattaforma informatica per la gestione e l’aggiornamento del registro dei trattamenti comprensiva della funzionalità di creazione automatica delle nomine interne ed esterne all’Ente, di una sezione dedicata all'archiviazione dei documenti prodotti dall'Ente, di una sezione dedicata alla check-list sullo stato dell'arte degli adempimenti e di una sezione dedicata alle misure di sicurezza informatiche ed organizzative. La piattaforma web è reperibile al seguente indirizzo web:https://serviziorpd.comunitrentini.it/app/
- Area riservata sul sito web del Consorzio dei Comuni Trentini
- Privacy e trasparenza amministrativa, accesso agli atti ed altri temi: approfondimenti specifici su temi intersettoriali di interesse per il corretto trattamento dei dati personali, in relazione con la disciplina della trasparenza amministrativa e il diritto di accesso agli atti, alla luce delle ultime letture del Garante per la protezione dei dati personali
- Formazione privacy specifica e personalizzata: incontro formativo di carattere generale per l'aggiornamento annuale; organizzazione a richiesta dell'Ente di incontri di approfondimento su temi privacy di interesse
In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy ha pubblicato una "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali", scaricabile cliccando qui.