Supporto Procedure di Gara

Stazione appaltante qualificata, centrale di committenza e servizi di committenza ausiliaria

L’Area Appalti e contratti è stazione appaltante e centrale di committenza qualificata ai sensi dell’articolo 63 e dell’allegato II.4 del d.lgs. 36/2023 per  appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture senza limiti di importo.

In tale veste, attraverso il proprio qualificato staff interno multidisciplinare, l’Area opera nel rispetto e in applicazione del quadro normativo provinciale, nazionale ed eurounitario vigente in materia di contratti pubblici, gestendo le procedure per l’acquisizione di lavori, beni e servizi su delega degli Enti soci, nonché di eventuali altre stazioni appaltanti nei limiti previsti dalla normativa vigente per le società in house, assistendoli e supportandoli con professionalità; fornisce altresì supporto per la gestione delle procedure a evidenza pubblica relative a contratti attivi.

Cos'è

A)   Servizio di Supporto al RUP/referente tecnico per le seguenti attività:

  • per appalti di lavori pubblici: predisposizione e aggiornamento del documento di indirizzo alla progettazione;
  • per procedure ad evidenza pubblica di aggiudicazione di contratti attivi: consulenza per la progettazione della gara mediante verifica dell’istruttoria propedeutica, revisione della documentazione contrattuale abbozzata dall’Ente socio o redazione della stessa (schema di contratto, bando d’asta pubblica e ogni eventuale ulteriore allegato);
  • per tutte le procedure: revisione dei provvedimenti a contrarre.

B)   Servizio di Supporto alle attività di committenza per appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture mediante:

  • consulenza per la progettazione della gara mediante verifica dell’istruttoria propedeutica, revisione della documentazione tecnica abbozzata dall’Ente socio;
  • redazione della documentazione tecnica (capitolato tecnico, stima valore a base di gara, criteri di valutazione delle offerte tecniche e ogni eventuale ulteriore allegato);
  • preparazione degli atti (bando/lettera di invito ed allegati) della procedura di affidamento, sulla base della documentazione tecnica messa a disposizione dall’Ente socio, con verifica di coerenza completezza e legittimità della stessa;
  • gestione della procedura di affidamento in nome e per conto dell’Ente socio, compresi l’eventuale sub-procedimento di valutazione di anomalia delle offerte, la fase di verifica dei requisiti ai fini dell’aggiudicazione e l’aggiudicazione medesima.

A chi si rivolge

Il servizio è reso a favore degli Enti locali associati, nonché di eventuali altre stazioni appaltanti nei limiti previsti dalla normativa vigente per le società in house.

Accedere al servizio

Necessariamente previo contatto informale (via mail o telefonico) con la Responsabile dell’Area.

Costi e vincoli

È prevista l’applicazione dei corrispettivi secondo listino approvato dal CdA.

La presa in carico verrà formalizzata con apposita modulistica, solo a seguito della verificata l’inseribilità in programmazione della specifica richiesta dell’Ente, sulla base del carico di lavoro già programmato e tenuto conto dei criteri di priorità approvati con dal CdA.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 13 Maggio 2025