Consorzio dei Comuni Trentini

Sede del Consorzio dei Comuni Trentini 

Immagine: Consorzio dei Comuni
© Consorzio dei Comuni - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Consorzio dei Comuni Trentini è una Società Cooperativa costituita il 9 luglio 1996 a seguito dell’unificazione, in sede locale, dell’Associazione provinciale A.N.C.I. e della Delegazione provinciale U.N.C.E.M..

Unificazione realizzata d’intesa con i due Organismi di Rappresentanza dei Comuni a livello nazionale, che hanno riconosciuto statutariamente (art. 32 per l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani; art. 24 per l’ Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani) il Consorzio dei Comuni Trentini quale loro articolazione istituzionale e funzionale in Provincia di Trento. 

Il ruolo e le funzioni del Consorzio dei Comuni Trentini, a partire dall’anno 2006, hanno subito una significativa ed importante integrazione dovuta all’istituzione, con L.P. 15 giugno 2005 n. 7, del Consiglio delle autonomie locali (istituito in attuazione dell’art. 123, quarto comma, della Costituzione e dell’art. 10 della Legge Costituzionale 18.10.2001, n. 3, per assicurare la partecipazione degli Enti locali alle scelte di carattere istituzionale, all’attività legislativa ed amministrativa della Provincia Autonoma di Trento) e più precisamente al coinvolgimento del Consorzio dei Comuni Trentini nella gestione degli aspetti legati all’organizzazione e al funzionamento di tale nuovo Organismo di rappresentanza delle Autonomie Locali Trentine.

Con modifica statutaria, approvata dall’Assemblea dei soci in data 20 dicembre 2017, il Consorzio dei comuni trentini società cooperativa è diventato una società in house degli enti pubblici soci. Essi costituiscono la totalità della compagine sociale ed esercitano in forma congiunta il controllo analogo sulla Cooperativa, ai sensi delle disposizioni statali e provinciali vigenti in materia di contratti pubblici e società a partecipazione pubblica

Palazzo

Dove

Ulteriori informazioni

Sede di
Direzione generale

Il Direttore Generale del Consorzio dei Comuni Trentini è il dottor Marco Riccadonna.

Ai sensi dell'art. 10, comma 4, del Regolamento per le procedure di assunzione del personale dipendente, il Consiglio di Amministrazione il giorno 15 marzo 2017 con verbale di seduta n° 2/2017 ha assegnato le funzioni di Direttore Generale per la durata di cinque anni, a decorrere dal 1° aprile 2017, al dott. Marco Riccadonna.

Tale assegnazione è stata confermata per ulteriori cinque anni dal Consiglio di Amministrazione della società il giorno 19 gennaio 2022, con verbale di seduta n. 1/2022. 

Ulteriori dettagli

Direzione Generale - Ufficio CAL

Supporta il Direttore generale in ogni aspetto inerente all’organizzazione e gestione dei lavori del Consiglio delle autonomie locali, assicurando il coordinamento delle attività richieste alle diverse Unità Organizzative coinvolte, anche attraverso il corretto smistamento delle comunicazioni attraverso il sistema di protocollo.

Ulteriori dettagli

Direzione Generale – Ufficio Stampa, comunicazioni e informazione

L’Ufficio cura l’attività di comunicazione della Società, finalizzata a veicolare in maniera efficace, attraverso gli Organi di informazione, le attività svolte dalla società, con particolare riguardo alle funzioni di rappresentanza istituzionale degli Enti locali trentini, oltre che l’attività politica del Consiglio delle autonomie locali e dei suoi Organi.

In particolare, l’Ufficio:

  • si confronta costantemente con il Presidente e il Direttore generale per l’elaborazione delle migliori strategie di comunicazione dell’attività societaria;
  • redige comunicati stampa e articoli relativi all’attività della Società, su richiesta del Presidente o del Direttore generale;
  • promuove l’attività interna del Consorzio, sia attraverso i canali tradizionali (newsletter, giornalino, comunicati stampa, ecc…), sia attraverso i canali social media (sito web, Facebook, Twitter, Instagram, ecc…). A tal fine, coordinandosi anche con le Aree-Uffici preposti, si occupa di reperire eventuali novità e informazioni da divulgare;
  • svolge un’attività di promozione e comunicazione delle iniziative promosse dagli Enti soci nell’interesse dello sviluppo del territorio;
  • collabora nella definizione e/o attuazione di piani di comunicazione, correlati all’attività di rappresentanza istituzionale della Società e del Consiglio delle autonomie locali;
  • redige newsletter, comunicati stampa e articoli relativi all’attività del Consiglio delle autonomie locali, previa partecipazione delle sedute di quest’ultimo e preventiva analisi della documentazione posta all’ordine del giorno;
  • gestisce i rapporti con gli organi di informazione;
  • svolge attività di moderazione di pubblici dibattiti organizzati dalla Società;
  • predispone interventi in occasione di cerimonie e dibattiti pubblici, a cui sua invitato a partecipare il presidente della Società o del Consiglio delle autonomie locali;
  • si occupa della documentazione fotografica relativa alle sedute degli organi del Consiglio delle autonomie locali e degli altri eventi, a cui sia chiamato a collaborare, con tenuta di un apposito archivio fotografico;
  • collabora nella ideazione e organizzazione di eventi promossi dalla Società;
  • si occupa della redazione quotidiana di una rassegna stampa dei quotidiani locali, nelle materie d’interesse della Società.

Ulteriori dettagli

Ufficio Affari giuridici del personale

Fornisce consulenza giuridica agli Enti soci in materia di ordinamento, organizzazione e gestione del personale dipendente. Supporta il Responsabile d’Area nella contrattazione collettiva, sia nel caso in cui il Consorzio svolga direttamente le funzioni demandate alla parte datoriale, sia nel caso in cui il Consorzio svolga la propria attività attraverso APRAN. Svolge direttamente o avvalendosi di collaboratori all’uopo individuati, le verifiche rimesse dalla normativa vigente al Comitato di settore, redigendo e sottoscrivendo i prescritti verbali.

Ulteriori dettagli